|
 |
CENNI
STORICI DI CONTRADA |
|
La
Contrada prende, ovviamente il nome dalla Chiesetta
dedicata al Santo Patrono degli appestati, che
si trova in essa. Veramente il nome antico era
“La Riva” in riferimento alla ripa Nel
1475 l’allora Duca di Milano, Gian Galeazzo
Sforza, così scrive al cognato Duca d’Este
regalandogli un sacco di riso: “Ben seminato
potrà trasformarsi in ben 12 sacchi”.
Tal cosa era, per i tempi, prodigiosa.
Proprio nel XV Secolo vengono scoperte le proprietà
altamente produttive del riso, capace di risolvere
i problemi di nutrizione dei popoli più
poveri a basso costo.
In questo contesto si colloca il borgo Abbiatense,
di grande importanza per la sua economia a grande
vocazione agricola.
La storia del Molino Nuovo è parte viva
e indivisibile della storia di Abbiategrasso.
Risalgono al primo medio evo i cenni storici
del borgo abbiatense, infatti alla fine del
1100 partono gli scavi per la realizzazione
del Naviglio Grande, ricca vena di acque irrigue
per la campagna. Continue e abbondanti irrigazioni
sono infatti indispensabili per la coltivazione
dei cereali, delle verdure, delle risaie e delle
marcite invernali.
Già nelle mappe topografiche dei secoli XVI e XVII
viene riportato il Molino Nuovo, facente parte di un quadrilatero
formato dal Castello Visconteo, dalle cascine sparse,
da strade tracciate approssimativamente e dei corsi d’acqua
per l’irrigazione.
Da atti notarili in latino, conservati ora nella mensa
arcivescovile di Milano, si risale alla storia del Molino
Nuovo.
Di edificazione privata fù in seguito ceduto nel
1587 alla Mensa Arcivescovile da tal Girolamo Chiappano
per 8000 libbre imperiali.
Dopo diversi passaggi di proprietà, torna di nuovo
tra le pertinenze della Mensa nel 1642. Nel 1687 viene
aggiunto un ulteriore corpo di fabbrica, a testimonianza
dell’importanza e del lavoro svolto. L’esistenza
del Molino Nuovo e la permanenza dell’esercizio
in attività dal medio evo ad oggi, quindi ininterrottamente
per cinque secoli, è accertata ed affermata dai
documenti storici.
|
|
ORDINAMENTO |
|
CORPORAZIONI: |
Risaioli |
ANNO DI COSTITUZIONE: |
2002 |
VITTORIE PALIO: |
2003
- 2005 - 2014 - 2016 - 2017 |
COLORI SOCIALI: |
Bordeaux
- Nero |
CAPITANO: |
Zoia Fausto dal 2002 al 2017 |
|
|
FOTOGALLERY |
|
|
|
|
|
|
|